Programma

L’Antichità e la costruzione del futuro nel secolo dei Lumi

Nel corso del XVIII secolo, una nuova interpretazione del passato trasforma radicalmente la prospettiva fino a quel momento dominante e l’approccio verso la tradizione. L’Antichità rappresenta un’eredità imprescindibile, la fonte di una memoria condivisa coerente con il cosmopolitismo dei Lumi, un immaginario allo stesso tempo affascinante e familiare. Nel corso dei grandi eventi storici che caratterizzano il XVIII secolo (le crisi e le lotte dinastiche, le rivoluzioni americana e francese, le diverse esperienze repubblicane, l’età napoleonica) il riferimento ai modelli politici, istituzionali, giuridici, filosofici del mondo greco e romano costituisce una fonte d’ispirazione e un termine di paragone costante. L’arte, la letteratura, il teatro, la musica si rapportano ai temi e alle forme espressive dell’Antichità classica. Le scienze e le tecniche si rinnovano rispetto al bagaglio di conoscenze tradizionali. L’archeologia, la museologia, la scienza del libro, l’erudizione si sviluppano anche grazie all’esigenza di conoscere e di classificare il mondo antico in modi diversi. Tuttavia, la prospettiva critica e analitica del secolo modifica anche il rapporto con l’Antichità, che è ripensata e modernizzata. Questa nuova visione dell’Antichità diviene un nuovo termine di confronto con il mondo moderno, che sarà tramesso al secolo successivo, quando nuovi modelli culturali saranno stabiliti sulla base di una relazione difficile e complessa con la tradizione. Non si tratta più dell’opposizione tra “antichi” e “moderni” che aveva dominato l’orizzonte culturale dal Rinascimento al XVII secolo: la celebre formula “nani sulle spalle di giganti” non è più applicabile al nuovo secolo. Il XVIII secolo ridefinisce i fondamenti della conoscenza considerando non soltanto le forme dei saperi, ma anche la condizione e la realizzazione effettiva della vita umana. Una frattura profonda si crea allora rispetto al passato, a partire dalla quale nascono le condizioni per costruire il futuro e per elaborare i nuovi modelli del pensiero e le nuove forme dell’espressione. Modelli e forme che si svilupperanno fino all’età contemporanea.  La sfida che il Congresso dell’ISECS-SIEDS si pone è quella di cogliere il senso e il significato profondo di questa trasformazione, che chiama in causa tutti gli ambiti del sapere e può essere analizzata secondo un'ampia varietà di prospettive interpretative e di approcci metodologici.  Il programma del Congresso comprenderà delle sessioni plenarie, delle sessioni tematiche, delle tavole rotonde e delle comunicazioni individuali. Le lingue nelle quali sarà possibile presentare la propria comunicazione sono l’inglese, il francese e l’italiano.



Trovate qui l’elenco completo di tutte le proposte di comunicazione, sessioni e tavole rotonde che sono state accettate e, quindi, inserite nel programma del Congresso. La composizione delle singole sessioni tiene conto delle indicazioni fornite dagli organizzatori e delle singole proposte di comunicazione pervenute. Si prega di ricordare che a ciascun partecipante è consentito di organizzare più sessioni e di partecipare a più tavole rotonde, ma di presentare una sola comunicazione individuale. Il programma dettagliato comprendente l’indicazione del giorno in cui si svolgeranno le varie sessioni sarà pubblicato in questa pagina nel più breve tempo possibile. Per ragioni organizzative del Congresso, vi chiediamo di registrarvi il prima possibile, beneficiando anche della quota di iscrizione ridotta (la data limite per la registrazione con quota ridotta è stata estesa al 31 marzo 2023). Ci permettiamo di ricordare che la registrazione al Congresso è obbligatoria sia per i relatori sia per eventuali uditori.  
Tutte le comunicazioni inserite nel programma sono da considerarsi accettate e il proponente è, dunque, invitato a finalizzare la propria iscrizione al Congresso. Si ricorda che fino al 31 marzo 2023 si può beneficiare di una quota di iscrizione ridotta. Tutti coloro i quali necessitano di una lettera di invito ufficiale al congresso possono richiederla inviando una mail all'indirizzo info@isecs-roma2023.net



Tutti i partecipanti sono tenuti a iscriversi attraverso il link fornito e a pagare la quota di iscrizione, che è obbligatoria ai fini dell’inserimento del proprio contributo nel programma finale del congresso: non sarà possibile in ogni caso iscriversi nei giorni del congresso. 

Si invitano eventuali partecipanti non ancora iscritti a prendere il prima possibile contatto con il Comitato Organiozzatore all'indirizzo: 
info@isecs-roma2023.net


 (versione aggiornata al 30 giugno 2023)



Versione online del programma, corretta il 3 luglio 2023, con modifiche e cancellazioni  qui

sessioni mercoledì 5 luglio: qui

sessioni giovedì 6 luglio: qui

sessioni venerdì 7 luglio: qui








Novità

Cena sociale

6 luglio 2023 - Istituto nazionale di Studi Romani (Piazza dei Cavalieri di Malta, 2, 00153 Roma RM)

Cena sociale in uno dei luoghi più suggestivi di Roma, sul colle dell'Aventino, a due passi dal centro storico e con una vista panoramica unica sul Cupolone. Il costo della cena è di 60,00 euro a persona. Correte a prenotarvi, perché i posti sono limitati!!! Sarà possibile prenotarsi fino al 25 giugno.


Escursioni

Tivoli - Villa d'Este (6 luglio, completa), Visite gratuite nei musei di Roma

Nuova proposta di visita guidata: "Nobile Collegio Chimico Farmaceutico – Universitas Aromatariorium Urbis"

Clicca qui  per prenotare la cena o l'escursione!!!